La conoscenza che salva
CLEMENTE SPARACO, La conoscenza che salva. Nella disputa del tempo presente, Aracne 2023
La gnosi, che cerca la salvezza nella conoscenza, non designa solo un antico movimento...
In principio la relazione
Angelo Tumminelli, Martin Buber. In principio la relazione, Pazzini Editore 2023
Ripercorrendo le principali tappe del pensiero buberiano, con la semplicità di un racconto, il...
Recensione a “Persona. Centralità e prospettive”
Rivista teologica di Lugano XXVI (3/2022) 629-632
Persona. Centralità e prospettive, Claudio Ciancio – Giuseppe Goisis – Vittorio Possenti – Francesco Totaro (a cura di)...
Teologia dell’amore
A cura di Manuela Romano, Christof Betschart, Teologia dell’amore (prospettive teologico-filosofiche in dialogo con il Carmelo), Città Nuova 2023
Due millenni di cristianesimo non sono...
La libertà innata. Volontà, amore e giustizia nel pensiero di Giovanni Duns Scoto
MARCELLA SERAFINI, La libertà innata. Volontà, amore e giustizia nel pensiero di Giovanni Duns Scoto, Città Nuova 2022
La riflessione di Duns Scoto (1265/66-1308) su...
Segnalazioni bibliografiche dell’Asociación Española de Personalismo
Juan Manuel Burgos. Repensar la naturaleza humana. Ediciones Internacionales Universitarias, Madrid, 2007
Repensar la naturaleza humana. ¿Qué puede tener más valor intelectual que pensar sobre...
Sono me grazie a te
Calogero Caltagirone, Sono me grazie a te. Per un’antropologia e un’etica delle relazioni umane, Edizioni Studium 2022, pp. 256
Il tema dell’identità relazionale dell’essere umano,...
Ensayos criticos sobre la posmodernidad
Un texto de hondura filosófica y de candente actualidad pone en nuestras manos el Dr. Ricardo M. Rivas García come invitación al discernimiento ponderado...
Popper. Una sfida aperta
Alberto Lo Presti (Curatore), Popper. Una sfida aperta, Armando Editore 2022, 226 pp.
A 120 anni dalla nascita di Karl R. Popper tornano a radunarsi gli...