Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo ha la funzione di guida e garanzia dell’Associazione. È composto dal Consiglio di Presidenza (Presidente e due Vicepresidenti) e dal Servizio di Coordinamento. Quest’ultimo, composto da un minimo di 3 a un massimo di 6 Coordinatori con funzioni organizzative, amministrative (segreteria e tesoreria) e comunicative (rapporti con altre associazioni e singoli ricercatori, indirizzario, mailing list, sito, ecc.), è l’organo propulsivo ed esecutivo dell’Associazione.
Consiglio di Presidenza
Vittorio Possenti
PresidenteNato a Roma e già ordinario di Filosofia politica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha dedicato numerosi lavori e ricerche alla metafisica dell’essere, alla filosofia della persona e al pensiero politico.
Claudio Ciancio
Vice PresidenteNato a Torino, è professore emerito di Filosofia teoretica presso l’Università del Piemonte Orientale e autore di studi sulla filosofia classica tedesca, sul pensiero ermeneutico e sull’ontologia della libertà.
Francesco Totaro
Vice PresidenteNato a Monopoli, ha insegnato all’Università Cattolica di Milano e alla Ca’ Foscari di Venezia e, come professore ordinario, all’Università di Macerata, di cui è stato anche pro-rettore. Attualmente è presidente del Comitato scientifico della Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, con sede a Roma. Partecipa a riviste italiane e straniere ed è membro del Comitato scientifico della ASES.
Servizio di Coordinamento
Angela Michelis
Nata a Cuneo, insegna Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico e Classico “G. Peano-S. Pellico” di Cuneo, Ph.D (2006) e assegnista di ricerca (Università di Torino) ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale in Filosofia Morale (2014) e in Filosofia Teoretica (2018) come professore di II livello. Presidente del Club per l’UNESCO di Cuneo e del CeSPeC (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo), è parte di vari centri studio e di ricerca filosofica e collabora nella redazione di riviste filosofiche italiane e straniere.
Giorgio Rivolta
Nato a Milano, insegna Filosofia al Liceo delle Scienze Umane di Abbiategrasso (Mi); da molti anni studia e sperimenta il rapporto tra libertà personale e bene comune in un’ottica di sviluppo umano integrale. Progetta e realizza diverse forme di pratiche filosofiche individuali e di gruppo.
Luca Robino
Nato a Torino e attualmente in pensione, ha lavorato nell’industria privata assumendo via via incarichi diversi. Affascinato dal logos filosofico fin dall’adolescenza, ha sempre cercato di condividerne con altri il senso partecipando a vari progetti di promozione integrale dell’umano.
Flavia Silli
Nata a Roma, insegna Introduzione alla storia della filosofia alla Pontificia Università Lateranense dove tiene anche corsi e seminari sullo spiritualismo francese e sul personalismo italiano. È specializzata in temi antropologici interpretati alla luce di questioni fondazionali, etiche ed educative.
Lucia Stefanutti
Nata a Treviso, laureata all’Università Ca’Foscari di Venezia con una tesi su “Il Soggetto in Sartre”, ha insegnato Lettere nei licei; ha coordinato vari progetti interdisciplinari. È presidente della Fondazione Luigi Stefanini e scrive racconti ambientati in Friuli.
Tommaso Valentini
Nato a Spoleto, è professore associato di Filosofia politica presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” (Roma); nello stesso Ateneo è direttore del Dipartimento di Scienze umane e docente di Storia della filosofia moderna. Dal 2012 è anche docente incaricato di Ermeneutica filosofica presso la Pontificia Università Antonianum.