Novità editoriale. Le implicazioni etico-giuridiche dell’IA nella nuova pubblicazione open access della collana digitale Triveneto Theology Press. I contributi spaziano dall’antropologia all’informatica, dalla filosofia politica all’etica e al diritto, dalla linguistica fino alla metafisica
La sfida dell’Intelligenza artificiale (IA) studiata sotto diversi aspetti: dall’antropologia all’informatica, dalla filosofia politica all’etica e al diritto, dalla linguistica fino alla metafisica. Si muovono su questi fronti i contributi del volume Intelligenza artificiale e tutela della persona umana. Implicazioni etico-giuridiche, curato da Gregorio Piaia, Roberto Prete e Lucia Stefanutti. Il libro esce nella collana digitale open access Triveneto Theology Press della Facoltà teologica del Triveneto, che con questa pubblicazione inaugura la nuova sezione Philosophy.
Il libro è scaricabile gratuitamente, in formato pdf, a questo link.
I saggi sono firmati da Andrea Galluzzi, Giuseppe Goisis, Markus Krienke, Paolo Moro, Vittorio Possenti, Riccardo Pozzo, Leopoldo Sandonà, Luigi Vero Tarca e provengono dal convegno Sviluppo e diffusione dell’intelligenza artificiale e tutela della persona umana: implicazioni etico-giuridiche, svoltosi a Treviso il 20 ottobre 2023, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati e l’organizzazione della Fondazione Stefanini, in collaborazione con la sezione trevigiana dell’Unione giuristi cattolici. Un confronto fra esperti di varie discipline, con l’obiettivo di studiare e valutare la diffusione dell’IA nei diversi settori della società odierna.