SegnalazioniPubblicazioniAntropocene e bene comune

Antropocene e bene comune

Antropocene e bene comune tra nuove tecnologie, nuove epistemologie e nuovi virus, a cura di Simona Langella, Marco Damonte e Alma Massaro, Genova University Press

Che cosa si intende per Antropocene? Gli studiosi usano questo termine per sottolineare come siano le attività umane e la tecnologia a determinare le condizioni del nostro Pianeta e a condizionare la nostra stessa esistenza. Ma quale rapporto l’Antropocene instaura con le promesse di un mondo migliore? Ne favorisce l’avvento o le ostacola? Forse condurrà alla ‘catastrofe’? I contributi in questo volume intendono affrontare questa domanda da discipline diverse: filosofia, politica, architettura, medicina, arte. La recente pandemia ha reso più urgente trovare delle risposte, ma la loro importanza richiede una riflessione ponderata: gli esiti dell’Antropocene dipendono da quanto, fin da oggi, gli esseri umani decidono di impegnarsi in una ricerca consapevole e responsabile del bene comune.

GLI AUTORI

Simona Langella, Professore ordinario di Storia della Filosofia. I suoi studi spaziano dalla Seconda scolastica alla storia della fondazione dei diritti soggettivi in età moderna e contemporanea.

Marco Damonte, Dottore di ricerca in Filosofia, insegna Correnti del Pensiero Contemporaneo presso l’Università di Genova, dove collabora con la cattedra di Storia della Filosofia a progetti di ricerca sulla storia della filosofia analitica della religione.

Alma Massaro, Dottore di ricerca in Filosofia e Cultore della Materia in Storia della Filosofia presso l’Università di Genova. I suoi studi vertono principalmente sulla storia del rapporto uomo-animale, sull’etica alimentare e sull’etica veterinaria.

Per info sul volume

Ultime news