SegnalazioniPubblicazioniAbraham Joshua Heschel, l'eredità dell'ebraismo

Abraham Joshua Heschel, l’eredità dell’ebraismo

Angelo Tumminelli. Abraham Joshua Heschel, Morcellania 2024

L’interpretazione filosofica dell’ebraismo elaborata da Abraham Joshua Heschel (1907-1972), tra i maggiori pensatori ebrei del Novecento, ha il suo centro nella prospettiva antropologico-religiosa. Nella relazione tra eternità e temporalità, tra il divino e l’umano, Dio si rivela come essere personale, che si avvicina alla finitezza delle creature. In risposta l’uomo, intimamente abitato da una tensione verso l’Assoluto, è chiamato a farsi luogo spirituale di un’apertura alla trascendenza e tramite per la redenzione. Assume così importanza centrale la dimensione etica dell’azione, perché in essa si realizza la congiunzione della storicità con l’eterno. Heschel riscopre l’identità dell’ebraismo come religione filosofica capace di elevare l’uomo oltre l’orizzonte immanente e di metterlo in comunicazione con l’Ineffabile.

ANGELO TUMMINELLI è ricercatore in Filosofia morale all’Università Lumsa di Roma, dove insegna Etica delle relazioni d’aiuto, e docente invitato di Filosofia della religione e Storia della filosofia contemporanea presso l’Istituto Teologico “San Pietro” di Viterbo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Max Scheler sull’amore. Tra fenomenologia e Lebensphilosophie (Orthotes, 2018) e Martin Buber a Firenze. Dallo studio del Rinascimento al dialogo con Giorgio La Pira (Studium, 2020). Per Morcelliana ha curato Tecnologie della comunicazione e forme della politica (con C. Caltagirone, 2020).

Per info sul volume clicca qui

Ultime news