La prospettiva delle prospettive
Articolo di Flavia Silli, pubblicato il 18 maggio 2022 sull'Osservatore Romano riguardante il seminario "Persona si dice in molti modi", tenutosi alla Pontifica Università...
Giuseppe Corazzin: un cattolico impegnato nel sociale
L’U.G.C.I.- Sezione di Treviso e la Fondazione Stefanini organizzano il
CONVEGNO ON-LINE - Piattaforma Zoom e in presenza Casa Toniolo
Treviso
“ GIUSEPPE CORAZZIN: un cattolico impegnato...
Persona si dice in molti modi: una riflessione interdisciplinare
La Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense in collaborazione con "Persona al Centro - Associazione per la Filosofia della Persona" promuovono il seminario:
Persona...
Antropocene e bene comune
Antropocene e bene comune tra nuove tecnologie, nuove epistemologie e nuovi virus, a cura di Simona Langella, Marco Damonte e Alma Massaro, Genova University...
Convegno – Enrico Berti: una preziosa eredità
Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate
Editrice Morcelliana
CONVEGNO
on-line
ENRICO BERTI: UNA PREZIOSA EREDITÀ
Venerdì 13 maggio 2022
09.00/13.00 – 15.00/18.15
9.00 Inizio lavori
Paul Gilbert,
Presidente della Fondazione
Saluto
09.10-09.30
Francesco Totaro, Presidente del...
La persona oggi. La prospettiva delle religioni sulle concezioni dominanti
Venerdì 29 aprile 2022
Aula Magna “Volpi”
Università Roma Tre
9:00 Apertura dei lavori
Saluti:
Massimiliano Fiorucci
(Direttore del Dipartimento di Sc. della Formaz.)
Introduce e presiede:
Maria Teresa Russo
Gaspare Mura
Cristianesimo
Irene Kajon
Ebraismo
INTERVALLO
Svamini...
Fenomenologia della vita
Patrizia Manganaro, Fenomenologia della vita, Carrabba
"La via della ricerca fenomenologica si trova in solitudini cui è arduo l'accesso, quello delle "madri" di ogni conoscenza....
Treviso. Presentazione del libro “Persona. Centralità e Prospettive”
Martedì 5 Aprile 2022, Ore 18.00
Sala Verde Palazzo Rinaldi - Treviso
Presenteranno il volume:
Gregorio Piaia, Univ. Padova,
Giuseppe Goisis, Univ. Ca’ Foscari Venezia,
Luigi Vero Tarca, Univ....
“i lunedì del Gallarate”
Lunedì 28 marzo 2022 – ore 18:30 - online via Microsoft Teams (click per collegarti)
Scarica la locandina