SegnalazioniNewsConvegno - Enrico Berti: una preziosa eredità

Convegno – Enrico Berti: una preziosa eredità

Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate
Editrice Morcelliana
CONVEGNO
on-line
ENRICO BERTI: UNA PREZIOSA EREDITÀ
Venerdì 13 maggio 2022
09.00/13.00 – 15.00/18.15

9.00 Inizio lavori
Paul Gilbert,
Presidente della Fondazione
Saluto
09.10-09.30
Francesco Totaro, Presidente del Comitato Scientifico

Introduzione: Quale metafisica?
Presiede Marianna Gensabella
09.35-09.45
Ilario Bertoletti, Enrico Berti e l’Editrice Morcelliana
09.45-09.55
Calogero Caltagirone, Enrico Berti e le edizioni Studium
09.55-10.15
Carmelo Vigna, Forza e debolezza della metafisica
Dibattito
10.25-10.45
Cristina Rossitto, Enrico Berti, Aristotele e la filosofia antica
Dibattito
10.55-11.10 Pausa
11.15-11.35
Luca Grecchi, Problematicità della metafisica e Umanesimo
Dibattito
11.45-12.05
Ennio De Bellis, Aristotelismo e metodologia rinascimentale in Enrico Berti
Dibattito
12.15-12.25
Maurizio Migliori, Enrico Berti e la “dialettica”
12.25-13.00
Dibattito generale
15.00 Ripresa dei lavori
Presiede Donatella Pagliacci
15.05-15.25
Riccardo Pozzo, Enrico Berti storico della filosofia moderna e contemporanea
Dibattito
15.35-15.55
Antonio Pieretti, Enrico Berti e la riabilitazione della filosofia pratica
Dibattito
16.05.16.25
Mario Micheletti, Berti e i filosofi analitici: ontologia, metafisica e teologia razionale
Dibattito
16.35-16.50 Pausa
16.55-17.15
Vittorio Possenti, Ipsum esse subsistens: interpretazioni possibili
Dibattito
17.25-17.45
Dario Sacchi, Le tre metafisiche: neoaristotelismo, neotomismo, neoclassica
Dibattito
17.55-18.05
Antonio Da Re, Enrico Berti, bioetica, politica
18.05
Dibattito generale
Conclusioni

Scarica la locandina

Ultime news