LXXVII Convegno Centro Studi Filosofici di Gallarate – Roma 22-23-24 settembre 2022
UMANI E ALTRI VIVENTI
PROGRAMMA
PRIMA SESSIONE: IL VIVENTE UMANO IN RELAZIONE CON GLI ALTRI VIVENTI
Giovedì 22 settembre 15:00–19:00
15:00 Presiede
Prof. Costantino Esposito, Università degli Studi di Bari
Saluti
Prof. Paul Gilbert, Presidente della Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate
Introduzione
Prof. Francesco Totaro, Presidente Comitato Scientifico del Centro
15:30 Prima relazione
Prof. Michael Tomasello, Duke University – Former Max Planck Institut
The properties of Humans in relationship with other animals
16:15 Dibattito
16:45 Pausa
17:00 Seconda relazione
Prof. Carmine Di Martino, Università degli Studi di Milano
Vivere l’umano oltre l’antropocentrismo e il biocentrismo
17:45 Dibattito
19:30 Cena
ASSEMBLEA COMITATO SCIENTIFICO
giovedì 22 settembre ore 21:00
GRUPPI DI STUDIO
Venerdì 23 settembre 9:00–12:45
QUESTIONE COMUNE: IL VIVENTE NON UMANO NELLA RELAZIONE CON IL VIVENTE UMANO
La suddivisione e composizione dei gruppi verrà comunicata per mail.
I lavori si terranno per tutti sulla piattaforma ZOOM
Antonio ALLEGRA, Università per Stranieri di Perugia
Giovanni BOMBELLI, Università Cattolica del Sacro Cuore-Milano
Giuseppe BONVEGNA, Università Cattolica del Sacro Cuore-Milano
Calogero CALTAGIRONE, Università della LUMSA – Roma
Valentina CARELLA, Università degli Studi di Macerata
Giovanni CHIMIRRI, Università dell’Insubria (Varese)
Giovanni COGLIANDRO, Pont. Università S. Tommaso d’Aquino in Urbe
Pio COLONNELLO, Università della Calabria
Luca CUCURACHI, Ist. Sup. Sc. Rel. Metropolitano “D. T. Bello”- Lecce
Ennio DE BELLIS, Università del Salento
Ilaria FERRARA, Ist. Italiano per gli studi filosofici di Napoli (I.I.S.F.)
Ezio GAMBA, Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale TO
Maria Laura GIACOBELLO, Università di Messina
Giuseppe GOISIS, Università di Venezia
Mino IANNE, Università di Bari
Markus KRIENKE, Facoltà di Teologia di Lugano
Alma MASSARO, Università di Genova
Angela MICHELIS, Università di Torino
Matteo NEGRO, Università di Catania
Mario PANGALLO, Pontificia Università Gregoriana
Riccardo POZZO, Università di Tor Vergata – Roma
Umberto REGINA, Università di Macerata
Cristina ROSSITTO, Università di Padova
Marcella SERAFINI, Istituto Teologico di Assisi
Flavia SILLI, Pontificia Università Lateranense
Damiano SIMONCELLI, Università Ca’Foscari, Venezia
Edoardo SIMONOTTI, Università di Genova
Raffaele TUMINO, Università di Macerata
Giovanni TURCO, Università di Udine
Daniela VERDUCCI, Università di Macerata
Francesco ZINI, Università di Siena
ore 12:45 Pranzo
SECONDA SESSIONE: L’IDENTICO E IL DIFFERENTE
Venerdì 23 settembre 15:00–18.45 (sede: Pontificia Università Gregoriana, Roma)
14:00 Partenza per P.U.G.
15:00 Presiede
Prof. Laura Boella, Università degli Studi di Milano
15:20 Prima relazione
Prof. Étienne Bimbenet, Université Bordeaux Montaigne
Sur l’excentricité du vivant humain. une approche phénoménologique
16:15 Dibattito
16:45 Pausa
17:00 Seconda relazione
Prof. Luisella Battaglia, Università di Genova
Le creature dimenticate: cristianesimo e questione animale
17:45 Dibattito
18:45 Ritorno in sede
ore 19:30 Cena
TERZA SESSIONE: OLTREPASSAMENTI
Sabato 24 settembre 9:00-12:30
09:00 Tavola rotonda coordinata dal Prof. Francesco Totaro, Presidente del Comitato scientifico del Centro
09:15 Prof. Barbara de Mori, Università di Padova •
Dott. Pierfrancesco Biasetti, Università di Padova, Leibniz Inst. Zoo and Wildlife Res. Berlin
Ragioni di un’etica per gli animali
09:30 Prof. Guido Giglioni, Università di Macerata
Ragioni di un’etica per le piante
09:45 Prof. Iolanda Poma, Università Piemonte Orientale
La lezione del creato. L’impersonale, oltre i limiti della semplice persona
10:00 Prof. Simone Morandini, Facoltà Teologica del Triveneto
‘Tutto è connesso’. Un’etica per l’ecologia integrale
10:15 Dibattito
10:45 Pausa
11:00 Ripresa e replica dei relatori
CONCLUSIONE DEI LAVORI
ore 13:00 Pranzo