Tra filosofia e politica.
L’eredità di Vincenzo Gioberti (1801-1852)
13 Marzo 2025
Dalle ore 9.30 alle 18.00
Sala Giulio Cesare – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”
Via Vittoria Colonna 11, Roma
Saluti istituzionali e riflessioni introduttive
- Marco Abate (Rettore dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)
- Luca Alfieri (Direttore del Dipartimento di Scienze umane – Università degli Studi Guglielmo Marconi)
- Andrea Ungari (Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche – Università degli Studi Guglielmo Marconi)
- Aldo Meccariello (Presidente del Centro per la Filosofia Italiana)
- Alberto Garzoni (Presidente dell’Associazione culturale Vincenzo Gioberti – Keble College, University of Oxford)
I sessione: ore 10.00 – 13.00
Moderatrice: Paloma Brook (UniMarconi)
- Tommaso Valentini (UniMarconi) – Il vichismo di Gioberti: un’ermeneutica del linguaggio e della storia
- Andrea Gentile (UniMarconi) – La critica di Gioberti alla filosofia trascendentale di Kant e all’idealismo tedesco
- Paolo Armellini (“La Sapienza” Università di Roma) – La politica in Gioberti tra federalismo e liberalismo
- Hervé A. Cavallera (Università del Salento) – La conoscenza del reale in Gioberti nella lettura di Giovanni Gentile
II sessione: ore 14.30 – 18.00
Moderatore: Alberto Garzoni (Presidente dell’Ass. culturale Vincenzo Gioberti – Keble College, University of Oxford)
- Pasquale Giustiniani (Pontificia Facoltà di Teologia per l’Italia Meridionale) – I neotomisti de “La Scienza e la Fede” di fronte al pensiero politico di Gioberti
- Flavia Silli (Pontificia Università Lateranense) – L’influenza dell’ontologismo trascendentista di Gioberti sul percorso filosofico di Luigi Stefanini
- Vincenzo Parisi (Rosmini Institute – Philosophical Research Center) – La “metafisica civile” di Rosmini e Gioberti: affinità e divergenze
- Giacomo Gaiotti (UniMarconi) – Con Gioberti, oltre Gioberti: interpretazioni del Risorgimento nel Novecento
Partecipano al dibattito:
Anna Baldazzi, Giulio Battioni, Gennaro Cicchese, Giovanni Cogliandro, Giuseppe D’Acunto, Mario De Benedetti, Sara Fortuna, Francesca Ghione, Maurizio Maione, Tina Paladini, Nicoletta Pellegrino, Lorenc Pepniku, Rodolfo Sideri.
L’evento è parte integrante dell’attività formativa facoltativa del Dottorato di Ricerca in Scienze umane e del Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche, attivi presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.
Centro per la Filosofia Italiana
Associazione Docenti Italiani di Filosofia (ADIF)
➡ Segui l’evento in diretta streaming: https://usgm.link/ereditagioberti