SegnalazioniEventiIl problema teoretico ed etico dell’intelligenza artificiale nella vita sociale contemporanea

Il problema teoretico ed etico dell’intelligenza artificiale nella vita sociale contemporanea

Nella cornice dell’Assemblea nazionale dei soci di Persona al centro,

che si terrà a Roma il 24 e 25 febbraio 2024,

si svolgerà il   

Seminario di studi

Il problema teoretico ed etico dell’intelligenza

artificiale nella vita sociale contemporanea

Il nostro intento è dar vita a un sincero e franco confronto sulle potenzialità e sui limiti dell’IA nella società contemporanea evitando le posizioni preconcette che presto scadono nella facile, quanto improduttiva, contrapposizione ideologica tra “apocalittici” e “integrati”.

sabato 24 febbraio – ore 14.30-19.00

domenica 25 febbraio – ore 9.00-12.30

c/o Casa Maria Immacolata, via Ezio, 28 – 00192 ROMA

L’evento si svolgerà solo in presenza

sabato 24 febbraio

ore 14.30-16.30 relazioni della I sessione:

Marta Bertolaso (Università Campus Bio-Medico – Roma): Umanesimo Tecnologico: una riflessione filosofica sull’intelligenza artificiale

Andrea Galluzzi (Istituto Universitario Sophia – Loppiano): L’intelligenza artificiale come tecnologia del sé

Benedetta Giovanola (Università di Macerata): Etica dell’intelligenza artificiale e giustizia sociale

ore 17.00-19.00: DIALOGO SOCRATICO

domenica 25 febbraio

09.00-10.30, relazioni della II sessione:

Nunzio Cennamo (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli): Un cambio di paradigma: dall’informatica del lullismo a quella dell’intelligenza artificiale

Roberto Basili (Università degli studi di Roma Tor Vergata): Lingua, logica e calcolo negli attuali sistemi di intelligenza artificiale generativa.

Giuseppe Limone (Seconda Università degli Studi di Napoli): Esame e scomposizione della cosiddetta intelligenza artificiale comparata con la persona

ore 11.00-12.30: DIALOGO SOCRATICO

Scarica la locandina

Ultime news