17 OTTOBRE 2024
MILANO
SALA CONFERENZE
UFFICIO DEL PARLAMENTO EUROPEO
Palazzo delle Stelline
Corso Magenta, 59
PROGRAMMA
CONVEGNO:LE NUOVE SFIDE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI
TROVANO NELLE “HUMANITIES” UN’ALLEANZA NATURALE E NECESSARIA
Il termine “humanities” da anni viene associato quasi a ogni disciplina scientifica tecnica: medicina, psicologia, neuroscienze, informatica, etc. Spesso il richiamo alle humanities esprime l’idea che la cultura umanistica serva a ridurre il peso del contenuto empirico o tec-nico a favore della credenza in una qualche superiorità intuitiva o emozionale del sapere umanistico.
Un’alleanza serve comunque sia alle scienze sperimentali per ricucire attraverso usi migliori della comunicazione le crescenti distanze dal pubblico e per ritrovare stimoli tematici dalle indagini umanistiche, sia alle discipline umanistiche, che possono confrontare gli schemi cognitivi con i quali lavorano con quelli scientifici e così consentire alle future generazioni di avventurarsi in nuovi territori con la consapevolezza di conoscenze e metodi che hanno una storia che conserva le radici epistemologiche della cognizione umana naturale.
ore 9.30 Registrazione dei partecipanti e dei docenti
per il corso di formazione e aggiornamento riconosciuto dal MIUR
ore 10.00 Messaggi di Saluto
ALGORITMI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
MACHINE HABITUS. SOCIOLOGIA DEGLI ALGORITMI
Luiss University Press 2024
Massimo Airoldi, docente di Sociologia, Dip. Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano
ore 10.20 TECNOLOGIA DIGITALE e IA vs SCIENZE UMANE?
Francesco Solitario, docente di Estetica, Università di Siena
Tavola Rotonda coordinata dalla giornalista Augusta Busico
ore 10.40 UTILIZZO DELL’IA NELLE DIGITAL HUMANITIES
Mauro Mazzei, Ricercatore, Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica
“A. Ruberti” (IASI-CNR)
ore 11.00 NUOVE TECNOLOGIE NELLA RICOSTRUZIONE DEL PASSATO
Silvia Chiodi, dirigente di Ricerca ILIESI-CNR, Roma
ore 11.20 «Sfiorami l’anima»
LA NECESSITÀ DI RELAZIONE E DI BELLEZZA NELL’ANIMA UMANA COMPRESA TRA EROS E MUSE
Riccardo Magni, Laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità presso l’Università degli Studi di Milano, autore di saggi su temi classici.
ore 11.40 CONOSCI TE STESSO. RITORNO A SOCRATE
Cristina Dell’Acqua, docente di greco e latinO
ore 12.00 PRESENTAZIONE PROGETTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI
IN RISPOSTA AL BANDO 2023/2024
PREMIAZIONE E CONSEGNA SUPPORTI TECNOLOGICI
Ai docenti che parteciperanno al Corso di formazione
saranno consegnati in omaggio libri per l’aggiornamento
sui temi del Convegno
La partecipazione al Convegno è aperta al pubblico
previa prenotazione all’Ufficio stampa:
email icsociety@libero.it; tel. 335 376186