SegnalazioniEventiConvegno Internazionale nel 50° anniversario della morte di Michele Federico Sciacca

Convegno Internazionale nel 50° anniversario della morte di Michele Federico Sciacca

Questioni e Prospettive Storico Teoretiche

Convegno Internazionale nel 50° anniversario della morte di Michele Federico Sciacca
7-8 marzo 2025
Università di Genova – Aula Benvenuto, Stradone Sant’Agostino, 37


Venerdì 7 marzo – Università di Genova – Aula Benvenuto. Stradone Sant’Agostino, 37

PRIMA SESSIONE
RADICI

presiede Claudio La Rocca

  • 14:30 – Accoglienza dei partecipanti
  • 15:00 – Saluti istituzionali e introduzione al Convegno
  • 15:20Franco Ferrari: Il Platone di Sciacca
  • Paola Muller: La fecondità del pensiero di Agostino nella filosofia di Sciacca
  • P. Giuseppe Barzaghi: Tommaso nel pensiero di Sciacca alla luce del tomismo anagogico
  • Markus Krienke: Rileggere Rosmini dopo Sciacca: la lungimiranza di un’interpretazione
  • 16:40 – Pausa
  • 17:00 – Discussione e World Café
  • 17:45Sessione plenaria

Sabato 8 marzo – Palazzo della Borsa Valori, Sala delle Grida, Via XX Settembre, 44

SECONDA SESSIONE
DIALOGO

presiede Ariberto Acerbi

          • 9:00Flavia Silli: Sciacca e Stefanini: dialogo sull’idealismo cristiano
          • Edoardo Simonetti: Essere, tempo, esistenza: Sciacca e la filosofia tedesca del primo Novecento 
          • Morne-Jeanne Coutingne: Sciacca, dialogue avec Blondel et le spiritualisme français
          • Ricardo Priero Moral: La aventura de pensar la vida: radici del hispanismo de Sciacca Ricardo Priero Monal

          • 10:40 – Pausa
          • 11:00 – Discussione e World Café
          • 11:40Sessione plenaria
          • 12:30 – Pranzo

         TERZA SESSIONE

             PROSPETTIVE

                     presiedo Alessandra Modugno

      • 14:15 –Rosaria Caldarone: Sciacca lettore di Pascal
      • Paolo Pagani: Sciacca e l’oscuramento dell’intelligenza
      • Lucia M.G. Parente: Sciacca interprete dell’antinomia orteghiana tra ragione e vita
      • 16:00 – Pausa
      • Roberto Rossi: La traccia ineludibile della metafisica
      • 16:00 – Pausa
      • 16:15 – Discussione e World Café
      • 17:00 – Sessione plenaria
      • 17:45Conclusioni

Comitato scientifico e organizzativo: Ariberto Acerbi, Marco Damonte, Claudio La Rocca, Arianna Marci, Alessandra Modugno, Edoardo Simonotti, Stefania Zanardi

Scarica la locandina

 

Ultime news