Intervista esclusiva a Vittorio Possenti
Di Julio Borges Junyent
In questa profonda e illuminante intervista, il filosofo italiano Vittorio Possenti, noto per i suoi studi in etica, filosofia politica e antropologia filosofica, offre una riflessione lucida sulle crisi contemporanee che minacciano la democrazia, la tecnologia e la dignità umana. Radicato nella tradizione del realismo filosofico e della philosophia perennis, Possenti affronta con coraggio temi di grande attualità, individuando i pericoli del relativismo, della tecnocrazia e del secolarismo postmoderno.
Tra i punti centrali trattati:
- Il ruolo della verità nelle democrazie moderne e la fragilità di un sistema politico in cui la maggioranza non è sinonimo di verità.
- L’influenza della tecnologia avanzata sulla dignità umana e i rischi insiti in un progresso tecnico che spesso supera l’etica.
- La controversia sul “diritto all’aborto” e la scomparsa del concepito in un dibattito concentrato esclusivamente sulla libertà individuale.
Possenti si confronta con il pensiero di grandi figure come Joseph Ratzinger e Walter Lippmann, riflettendo sulla necessità di riscoprire la natura universale dell’uomo come fondamento dei diritti e dei valori fondamentali. Inoltre, esplora il legame tra religione e filosofia, sottolineando come la fede e la ragione possano offrire risposte alle questioni esistenziali più profonde.
Un’intervista imprescindibile per chi desidera comprendere le sfide etiche, filosofiche e politiche del nostro tempo.
👉 Leggi l’intervista completa qui.